L’evaporatore è uno strumento presente in tutti gli impianti frigoriferi, all’interno del quale circola un fluido frigorigeno (gas refrigerante).
I compiti primari dell’evaporatore sono due:
- Assorbire calore dall’ambiente da raffreddare e dai prodotti per poi trasferire il flusso di calore nel fluido.
- Provvedere all’evaporazione del liquido refrigerante che lo attraversa.
N.B. (il calore assorbito è quello che si trova all’interno del frigo, e viene emesso all’esterno dal radiatore dietro l’apparecchio,ecco perchè si dovrebbe lasciare sempre un pò di spazio per permettere una corretta circolazione d’aria dietro al frigo,evitandone così il surriscaldamento.)
Nello specifico, il compressore si occupa della circolazione del fluido aspirandolo direttamente dall’ evaporatore, dove troviamo il fluido allo stato gassoso che verrà poi compresso nel condensatore ; questi è costituito da una lunga serpentina, visibile nella parte posteriore del frigorifero.
All’interno di tutti i frigoriferi (anche domestici) è presente una “piastra fredda”:

Prendiamo in esempio un frigorifero domestico che possiede un solo evaporatore (come mostrato in figura).
Avendo l’evaporatore a metà tra il frigorifero e il congelatore non sarà possibile avere un controllo preciso della temperatura.
.
Avere un’evaporatore doppio permette un controllo più preciso della temperatura in ogni sezione.
